Il 60% degli utenti mobile ha provato almeno una volta, negli ultimi 12 mesi, la ricerca vocale; questa, peraltro, è utilizzata quotidianamente dalla meta dei consumatori più giovani. Gli assistenti vocali saranno base del customer engagement, grazie all’adozione dei dispositivi da parte di più di metà delle famiglie.
Il VUI, in generale, non è una novità, ma lo sarà nelle sue declinazioni future e nella sua concezione d’uso. I primi sistemi con risposta vocale interattiva (o IVR) furono sviluppati all’inizio degli anni duemila, ma non trovarono l’apprezzamento sperato sul mercato. Il primo assistente vocale, per come lo intendiamo oggi, fu Siri, di Apple, nel 2010. Seguirono, poi, Microsoft (2013), Amazon (2014), Google (2016) e, ancora, Samsung e Alibaba (2017).
Per il retail, la possibilità di gestire ordini e acquisire clienti tramite il mezzo naturale della voce riveste importanza strategica, pur con la dovuta attenzione ai problemi legati alla riconoscibilità dei brand e alle minacce alla privacy insite nelle interfacce conversazionali.