PROPONENDOSI CON LIVE-STREAMING CON GLI INFLUENCER
Realizzare contenuti accattivanti è un’arte e farlo live con influencer riconoscibili dal pubblico, che ha così la possibilità di osservare qualcosa di unico in diretta, è ancora meglio. Lo streaming con protagonisti key opinion leaders (KOLs) locali può dare grande impulso alla diffusione di marchio e prodotti e fare da carburante per gli acquisti tramite e-commerce. Le piattaforme ideali per questo tipo di attività sono TikTok e WeChat.
SVILUPPANDO PROGETTI DI REALTÀ VIRTUALE
Sfilate ferme e negozi chiusi? Nessun problema, c’è la realtà virtuale, attraverso cui simulare una vera esperienza di brand che permetta al pubblico di sedersi a pochi centimetri dalla passerella o di camminare tra gli scaffali di uno shop esclusivo, senza mai lasciare la propria casa. Bastano un visore di ultima generazione e il gioco è fatto. Difficile stimare il reale impatto commerciale di iniziative simili, ma certo si possono dire lussuose.
INVESTENDO IN PUBBLICITÀ INTERATTIVA
I contenuti prodotti dai marchi del lusso, per quanto originali e di qualità, senza pubblicità rischierebbero di raggiungere un pubblico ridotto. L’ultima generazione di annunci è interattiva ed è in grado, anche tramite gli influencer e in straming, di invitare gli utenti a compiere azioni rilevanti (acquisti, donazioni, condivisioni), coinvolgendoli sulle piattaforme più conosciute.
Insomma, l’adv chiude il cerchio e rilancia la sfida del luxury&fashion alla digitalizzazione, per sondare tutto il potenziale della vendita online in Cina.