Nella trasformazione digitale, il punto di contatto con il consumatore può avvenire ovunque e in qualsiasi momento. I retailer devono saper offrire opzioni di acquisto e consegna avanzate e omogenee, indipendentemente dal canale di vendita, dal luogo dal tempo e dal mezzo usato.
L’evoluzione digitale delle strutture headless commerce permette la libertà di agire sul tuo pubblico senza le complessità, gli obblighi e le lentezze imposti dai siti di eCommerce tradizionali. Digital marketing. digital advertising, streaming e ogni altra forma di comunicazione evoluta sono parte integrante del ciclo di vendita e costituiscono la risposta naturale al bisogno di engagement e fidelizzazione del consumatore.
Data la rilevanza dei social media, poi, è impensabile prescinderne nel proprio modo di proporsi a vecchi e nuovi clienti. Questi spazi digitali sono un mezzo di riconoscibilità del brand, di relazione diretta con chi li partecipa e di gestione del ciclo di vendita e post-vendita. Il social commerce si affermerà quale canale di vendita tradizionale, alla pari con eCommerce e negozi.
Questo, grazie alla tendenza a fare delle conversazioni tra il brand e il suo target lo sbocco naturale del flusso enorme d’informazioni assumibili da pubblicità, siti di commercio elettronico, relazioni dirette con il brand, blog, sistemi wiki e contributi individuali nelle varie comunità online. Aggiungendo a queste, naturalmente, funzioni commerciali semplici e dirette.