Per comprendere appieno in che modo i social media e le piattaforme di streaming influenzano i comportamenti di acquisto online, è necessario soffermarsi sui trend generati da queste realtà ormai dominanti e interrogarsi sul perché tale influenza sia, da tempo, diventata significativa e tangibile.
Sebbene i fenomeni dei social media e dello streaming siano relativamente recenti, l’impatto trasversale generato dagli stessi sulle abitudini di consumo delle persone è sotto gli occhi di tutti e, per questo motivo, merita di essere approfondito e analizzato.
Osservando la realtà digitale, infatti, è possibile notare come il ruolo dei social e dello streaming sia cambiato progressivamente: spostando il focus da “semplici” piattaforme che consentono alle persone di connettersi, interagire e comunicare online, a “luoghi” virtuali in cui è possibile cercare informazioni sui prodotti, valutare le alternative o recensire i propri acquisti.
Come dimostra la ricerca pubblicata da McKinsey, già dal 2016 la piattaforma Taobao (Alibaba) ha cambiato radicalmente il concetto di retail con il fenomeno del live commerce, grazie al quale il collegamento diretto tra la livestreaming e l’eCommerce store consente allo spettatore di acquistare in tempo reale il prodotto che viene mostrato: nel 2020, ad esempio, la prima mezz’ora della campagna Single’s Day di Taobao ha generato 7.5 miliardi di dollari di valore totale delle transazioni.