Per il mondo del lusso la strategia omnichannel passa da una buying experience di altissimo livello, che può avvenire soltanto se il Brand ha, come cuore della strategia aziendale, un forte orientamento al cliente.
Il contesto post pandemico ha visto il mercato del lusso fortemente provato. Per questo servono nuove strategie in grado di tirare fuori dal pantano della crisi uno dei settori più redditizi del Made in Italy. Come? Ripartendo dalla consapevolezza che ci sono diversi tipi di clienti: da quello fisico a quello digitale, da quello ben informato a quello fedele fino al cliente estremamente indeciso. Secondo McKinsey, il 70% delle vendite va in base a come il cliente si sente trattato. Ogni persona, infatti, è unica e richiede un diverso tipo di approccio. Proprio per questo diventa rilevante ricalibrare la brand strategy sul consumatore, conoscere a fondo i suoi bisogni e desideri, fidelizzare i clienti e acquisirne di nuovi, anticipando le loro aspettative e combinando servizi e tecnologie innovative per arrivare ad essere considerati dei Service Oriented Brand, che sanno guidare i propri Clienti lungo tutto il percorso d’acquisto