Altro spazio interessante da presidiare può essere Xiaohongshu, meglio conosciuto come RED, un social network che incorpora anche molte funzioni tipiche degli shop online. Qui dominano le recensioni dei prodotti, condivisibili dagli utenti, le stories legate al lifestyle, il racconto della quotidianità attraverso un catalogo infinito di possibili acquisti e materiali creativi.
RED conta oltre 300 milioni di iscritti e oltre 100 milioni di utenti locali attivi ogni mese, il 72% dei quali Millennials. La quasi totalità di chi popola la piattaforma archivia informazioni sulle proprie abitudini di acquisto, focalizzate soprattutti sui settori beauty, food, moda e viaggi.
Quali sono le strategie che permettono di sfruttarne al meglio le caratteristiche?
– Certificare il brand, grazie a un’organizzazione ottimale e quantitativamente significativa dei prodotti in vetrina.
– Favorire l’interazione, con contenuti sponsorizzati, hashtag dedicati, partnership commerciali e campagne di private messaging agli utenti.
– Analizzare i dati, sfruttando l’enorme quantità di specifiche raccolte da RED per sviluppare contenuti e campagne data driven.
– Connettere online e offline, così da ottimizzare i flussi di conversione, stimolando non solo lo shopping diretto online ma anche l’awareness digitale che porta poi all’acquisto in negozio.