I dispositivi scansionano l’intero negozio alla frequenza desiderata, mentre gli altri sistemi che si muovono nel negozio (le persone, nella normalità dei casi; robot o droni, nelle soluzioni più futuriste) si limitano a una cadenza che evita i picchi di traffico pedonale, quando la disponibilità della merce è più importante.
Le telecamere rilevano lo stato dello scaffale a intervalli programmati e le immagini vengono inviate al cloud, dove vengono analizzate per garantire che i prodotti siano disponibili, nella posizione corretta e a prezzi conformi. In base alle indicazioni ottenute, nel negozio si può intervenire di conseguenza. La gestione avanzata degli SKU permette di ottimizzare i livelli di inventario e gli acquisti e, naturalmente, di aumentare le entrate; eliminando, in questo modo, l’aumento dei costi di mantenimento dell’inventario. I dati relativi agli SKU da aggiornare vengono assunti dalle etichette elettroniche, e l’ottimizzazione delle scorte assicurata da alert immediati che sono premessa, poi, al riordino automatico secondo impostazioni predefinite.
Con gli aggiornamenti dell’inventario in tempo reale, i retailer sono in grado di integrare i dati del negozio alla piattaforma di e-commerce, per permettere l’evasione dell’ordine del cliente e garantire che questo possa essere soddisfatto, evitando cancellazioni o sostituzioni.