logo-normal

Lotteria degli scontrini e corrispettivi 7.0, si parte

01/10/2020

Lotteria degli scontrini e corrispettivi 7.0, si parte

Il primo gennaio 2021 diventerà obbligatorio adeguarsi alle nuove regole relative ai corrispettivi 7.0 e, contestualmente, avrà inizio la lotteria degli scontrini. Con un webinar dedicato all’argomento, Retex anticipa e chiarisce i dubbi in merito, e propone all’intero settore del retail i servizi di formazione e supporto più opportuni.

Il primo gennaio 2021 diventerà obbligatorio adeguarsi alle nuove regole relative ai corrispettivi 7.0 e, contestualmente, avrà inizio la lotteria degli scontrini, il nuovo concorso legato allo scontrino elettronico, che prevede premi per consumatori ed esercenti.

Non si tratta di una semplice lotteria, peraltro, perché gli obiettivi che lo Stato intende raggiungere con la diffusione di quest’attività sono ben più ampi. Primo tra questi: il tentativo di contrastare l’evasione fiscale, incoraggiando il consumatore a richiedere il rilascio di scontrini e ricevute, una volta effettuato l’acquisto. Poi, l’incentivazione del pagamento cashless, con il riconoscimento di premi ulteriori a chi sceglie il pagamento digitale.

LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI, IN EUROPA

L’iniziativa, ancora poco conosciuta nel nostro paese, è da tempo diffusa in altri paesi europei. Sperimentata nel 1997 a Malta, si è diffusa anche altrove, riscontrando differenti livelli di successo.

Slovacchia e Portogallo sono casi degni di nota. In Slovacchia, infatti, la lotteria è stata accolta positivamente dai consumatori: circa il 10% di essi si è registrato almeno una volta per partecipare. In Portogallo, invece, dove la lotteria è stata introdotta nel 2014, si è registrato un incremento degli scontrini emessi del 36,3% rispetto all’anno precedente e del 51,2% nell’anno successivo.

Le modalità di attuazione del concorso, possono cambiare a seconda dello stato, ma il principio e gli obiettivi sono gli stessi.

REGOLE DELLA LOTTERIA

Prendere parte al concorso è molto semplice. Possono partecipare alla lotteria tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, d’importo pari o superiore a 1 euro. La partecipazione, peraltro, sarà facoltativa: solo chi comunicherà il codice al commerciante concorrerà alle estrazioni.

I commercianti dovranno registrare il codice, che verrà mostrato dal cliente attraverso un lettore ottico connesso al registratore telematico, ed emettere lo scontrino elettronico.

Ogni euro di spesa dà diritto a un biglietto virtuale fino ad un massimo di mille biglietti, con premi che verranno poi distribuiti a seguito delle estrazioni settimanali, mensili e annuali. Le estrazioni previste sono due: ordinarie, per chi effettua il pagamento in contanti e ‘zero contanti’, con la possibilità di ulteriori premi, per chi sceglie il pagamento cashless. In quest’ultimo caso saranno coinvolti anche gli esercenti, che verranno premiati in caso di vittoria del proprio cliente.

Più generosi saranno i premi della lotteria cashless: è prevista un’estrazione annuale da 5 milioni di euro e 10 estrazioni mensili da 100.000 euro. A queste dovrebbe aggiungersi l’estrazione settimanale, con premi di 25.000 euro, nel caso di pagamenti digitali, e 5.000 euro per i pagamenti in contante.

UN IMPEGNO SOCIALE IN CRESCITA

La lotteria degli scontrini non basterà, certamente, a risolvere un problema ampio e radicato, ma all’osservazione non mancano elementi positivi.

Agli esercenti, oltre al possibile premio, verrà data l’opportunità di offrire la partecipazione alla lotteria ai propri clienti e di aumentarne, quindi, la fidelizzazione. Inoltre, potranno regolarizzare la posizione col fisco in modo rapido e semplice. Verrà fatto, inoltre, un primo passo verso un diverso ruolo del consumatore, coinvolto non solo per il possibile vantaggio personale, ma anche in un impegno sociale condiviso.

IL SUPPORTO DI RETEX

C’è tempo fino al 31 dicembre 2020 per adeguare i registratori telematici all’utilizzo del nuovo tracciato di invio dei corrispettivi, e predisporli dell’attuazione della lotteria degli scontrini. Occorre conoscere le modalità e i requisiti per la partecipazione e chiarire gli aspetti normativi, funzionali e tecnici portati dalla nuova normativa.

Retex vuole anticipare e chiarire quelle esigenze ed eventuali dubbi degli esercenti in merito, offrendo un servizio di formazione, supporto nell’adeguamento dei sistemi di cassa alle nuove funzionalità e consulenza implementativa.

Michele CapriniHead of content