Nei negozi, l’innovazione tecnologica ha rimosso le barriere, promuovendo il processo di checkout. La personalizzazione dei chioschi self-service e la mappatura degli interni, inoltre, sono ottime risposte alla ricerca d’informazioni sui prodotti e sulla loro collocazione. Il che è un doppio vantaggio per chi compra e per chi vende. Il primo potrà evitare obblighi e perdite di tempo, il secondo potrà indirizzarlo a un percorso di shopping sicuro e profittevole.
Il self retail, in questo senso, si dimostra un mezzo eccellente per attirare e fidelizzare i clienti. Osservando il percorso creato direttamente dal compratore, ne risulterà molto più agevole la definizione dell’offerta, delle promozioni, e di qualsiasi campagna.
Sono in continuo aumento i compratori che vincolano le loro preferenze in negozio alle esperienze fatte online, magari in rapporto diretto con il brand d’interesse. Con l’accoglimento e l’integrazione di queste esperienze, l’innovazione tecnologica, opportunamente gestita, consente al distributore di organizzare al meglio l’accesso e l’esplorazione del punto vendita, aumentandone, sul presupposto della conoscenza, i tempi di permanenza delle persone e offrendo loro servizi ulteriori.
L’interoperabilità con il web consente di gestire gli ordini e l’assortimento, supporta la preparazione della merce e informa il cliente sullo stato e sui tempi della spedizione, del ritiro e di eventuali rettifiche. Con l’adozione dei «locker», il cliente può ritirare la merce pagata online senza nemmeno entrare nel punto vendita. Eventuali ordini con ritiro nel punto vendita sono recuperati automaticamente dalle casse e pagate presso i vari punti self o assistiti.
Le altre opportunità non si contano: dal riconoscimento facciale del cliente per un percorso «veloce» e senza «ostacoli», al self-scanning con lo smartphone, alla varietà delle possibili forme di pagamento. I retailer che puntano sul ciclo d’acquisto autogestito ingaggeranno e manterranno quote sempre più alte di clienti in migrazione e coesistenza dai siti di eCommerce.