Retex Di “innovazione digitale” se ne parla e se ne scrive in abbondanza ma, se non intesa correttamente, il rischio di banalizzarne il significato è forte.
LM L’innovazione digitale è un oggetto complesso, guidato dall’evoluzione della domanda. Ha origine da molti punti di osservazione, ha una grande varietà di punti d’innesco, induce svariate domande e altrettante risposte, non può essere ridotta alle sole scelte tecnologiche avanzate. Riguarda la cultura e il modo d’essere di un’azienda e del suo mercato, la maniera di lavorare e di collaborare, la totalità e non il particolare.
Retex Proviamo a tracciarne un percorso?
LM Credo che ciò che stiamo facendo in Dainese sia una delle scelte possibili. La ristrutturazione dei processi interni, in questi ultimi anni, è stata prima di tutto organizzativa, lavorando in un’ottica di catena del valore e di processo integrata, insieme al nostro Chief Operations Officer, cui fanno capo tutte le attività fino al prodotto finito, al Chief Commercial Officer, che ha le responsabilità delle attività dal magazzino dei prodotti finiti al mercato e al nostro Chief Financial Officer. La digitalizzazione è il supporto a questo modello organizzativo.
Retex Quanto ha inciso l’emergenza sanitaria?
LM L’impatto non è stato semplice, ma abbiamo saputo affrontarlo nel modo giusto. Il nostro modello omnichannel è solido e bilanciato; l’eCommerce, nel 2020, è cresciuto del 90% e per il 2021 ci aspettiamo eguale tasso di crescita. La nostra rete di partner, ampia e diversificata, ha risposto bene, avvantaggiata da un go to market sempre più digitale; abbiamo lanciato un nuovo sito B2B, per la raccolta degli ordini da parte dei wholesaler, abbiamo gestito digitalmente i nostri sales meeting e con “Custom Works”, i nostri clienti possono personalizzare i loro capi, in negozio e anche online.