Tra gli strumenti da considerare per qualunque realtà ci sono sicuramente WeChat e Weibo.
WeChat è ottimo per le attività di brand awareness e per relazionarsi direttamente con un numero elevatissimo di utenti cinesi. Tra le difficoltà più comuni nella gestione della comunicazione su questo canale, però, c’è l’aggiornamento continuo che va garantito per sfruttarne il potenziale, nonché la qualità elevata richiesta a ciascun contenuto per suscitare interesse tra i follower.
Generare interesse è cruciale per mantenere attiva la propria comunità su WeChat: ma quali contenuti sono utili a raggiungere quest’obiettivo? Quelli capaci di unire emotività e informatività, in primo luogo; quelli che mostrano il funzionamento di un prodotto o un servizio, fungendo da tutorial; quelli con particolari accattivanti (grazie all’immagine, allo stile, a un testo introduttivo diretto e pubblicitario) e in grado di attirare l’attenzione in un istante.
Foto e video esperienziali dominano la scena, ma anche contest e interventi di influencer aiutano a collezionare visualizzazioni, interazioni, richieste e traffico utile. Ogni attività di branding è gestita su base quotidiana, con un impegno massiccio e continuativo.
Weibo è lo spazio digitale preferito da giovani under30, perciò perfetto per contenuti incentrati sull’intrattenimento: grande spazio a video creativi e capaci di comunicare attraverso giochi, quiz, racconti divertenti, capaci di entrare in relazione con lo stile di vita degli utenti e con i trend topic del momento.
Ecco dunque che i contenuti legati alle festività cinesi, agli hashtag più discussi, ai personaggi più popolari possono fare da traino al lancio di nuovi prodotti, a promozioni e sconti sui servizi, a strategie di brand awareness efficaci, capaci di coinvolgere molti utenti.
Fondamentali sono, anche in questo caso, i contributi audio-video, nonché gli interventi di key opinion leader capaci di orientare l’attenzione del pubblico e influenzare interi mercati, per una comunicazione che conosce poche pause.