Il self check out è un argomento di grande attualità in questo periodo di lockdown, ed è anche l’opportunità di rendere più fluida e veloce l’esperienza di acquisto, una delle innovazioni in ottica smart retail che ogni retailer dovrà considerare. Applicato da molto tempo nelle grandi superfici food e non food, il self checkout si presta benissimo anche a negozi più piccoli, in particolar modo quando l’afflusso di clienti sia concentrato in alcuni momenti della giornata, come pausa pranzo o rientro a casa al termine della giornata lavorativa, o quando la numerica delle casse non garantisca un completamento rapido delle operazioni di acquisto.
La velocità di acquisto, specialmente in alcuni momenti della giornata, quando siamo di fretta e con un numero di pezzi limitato, è una delle variabili significative che il cliente considera nella valutazione della shopping experience.