Fare e-commerce in Cina rappresenta una scelta strategica: dai brand del lusso al food, dall’artigianato di pregio sino al made in Italy, le attività che hanno scommesso sulle vendite online, o cercano nuove opportunità di espansione, non possono che guardare con interesse al mercato asiatico e a quello cinese in particolare.
– Quando fare il grande passo?
Il mercato cinese è in perenne evoluzione, dinamico e votato all’innovazione, all’apertura verso nuovi prodotti e nuovi stili di vita: serve muoversi con agilità e cognizione di causa, ora.
– Perché muoversi ora?
La fluidità del mercato, nonostante i dissapori commerciali tra la Cina, gli Stati Uniti e l’Unione europea, è tale da offrire grandi opportunità sin da subito, con la possibilità di posizionarsi e conquistare un proprio segmento e coltivarlo nel tempo.
– Come aggredire questo mercato ad alto potenziale?
Le variabili da tenere in considerazione sono molte, partendo da un approccio più olistico e dalla digitalizzazione delle dinamiche aziendali, sino ad arrivare allo sviluppo tecnico di piattaforme adatte al pubblico locale.
Ecco un vademecum utile a sviluppare una presenza commerciale digitale adatta al pubblico cinese.