Retex Bene, parliamo allora di “innovazione”, aggirando le banalizzazioni cui spesso s’indugia nel parlarne.
Fabiana Allora, credo che il modo migliore sia pensare a chi non l’ha fatta. Penso a brand che hanno fatto storia come Blackberry o Kodak. La caduta o le difficoltà cui sono andati incontro, alla fine, hanno la stessa matrice. Mi riferisco alla mancata percezione del nuovo contesto in cui avrebbero dovuto operare: andare in autostrada non è la stessa cosa che viaggiare sulla nave.
Retex “La nave e l’autostrada” è una metafora efficace. La domanda spontanea, a questo punto, è come sia possibile disconoscere o rimuovere i cambiamenti del percorso su cui si gioca la tua stessa sorte.
Fabiana Può dipendere da molte variabili: il successo che hai avuto, per esempio, può essere un freno, perché ti spinge naturalmente alla conservazione e frena la volontà di cambiamento. Oppure, la radicalità del nuovo che mette in discussione la tua stessa natura: all’apparire di Netflix, a Blockbuster dev’essere sembrato folle che venisse meno un’abitudine consolidata come il noleggio della videocassetta per il dopocena. O, ancora, puoi essere consapevole di quello che succede, ma sei troppo lento nell’adeguare il tuo modo di stare sul mercato sia alle necessità che alle opportunità.
Retex E, forse, manca qualche unità di misura del reale. Ragionare per categorie significa mantenere l’attenzione costante su ciò che sei e non su cosa dovrai essere. Serve a mantenere le cose separate, in modo da non essere travolti dalle loro interazioni. Ma, poi, sono quelle a farti perdere il controllo e a decidere la partita.
Fabiana Io sono convinta, infatti, che ci sia un fattore determinante, non sempre inteso nel giusto modo, che ti spinge a restare in autostrada quando, invece, dovresti salire sulla nave. Disponiamo di quantità enormi di dati, provenienti dalle fonti più disparate, ma che te ne fai se non sai leggerli? Il mercato, oggi, è caratterizzato da una fluidità impressionante, basti pensare alla complessità del customer journey, dove una logica, a volte non riconducibile a grandi gruppi, guida i comportamenti e le scelte d’acquisto di una persona dal supermercato a Sky e ad Amazon.