Digital China Week, tre giorni di incontri online gratuiti per scoprire e comprendere il mercato cinese, dall’1 al 3 dicembre
La pandemia ha solo rallentato la crescita dell’economia cinese, che chiuderà il 2020 con numeri positivi (PIL al +1,9%) e tornerà a essere punto di riferimento per tutte le aziende – italiane e non – pronte a crescere e a scoprire nuovi orizzonti di investimento.
Per queste realtà curiose di esplorare l’universo cinese, Retex dall’1 al 3 dicembre 2020 organizza la Digital China Week, un evento online gratuito dedicato al digital marketing in Cina: webinar e occasioni di approfondimento utili a conoscere gli aspetti culturali, le specificità tecniche e le dinamiche in un mercato ad alto potenziale.
“La Cina non è solo un mercato dalle mille potenzialità economiche, ma un mondo con altrettante sfaccettature sociali e culturali – commenta Luca Venturoli, Group Marketing Director Retex – Per questo motivo non è sufficiente parlare solo di digitalizzazione se si fa riferimento a questo contesto. Il digitale, in questo caso, è il canale preferenziale, ma senza il linguaggio, gli interlocutori giusti o la conoscenza dello scenario entro cui ci si muove, si rischia di non sfruttare pienamente il proprio investimento. Questo ciclo di appuntamenti vuole mettere a disposizione i copioni a chi vuole entrare in scena su un palco digitale in un teatro da 15 miliardi di euro, davanti a un pubblico composto da un miliardo e mezzo di persone, che vogliono vedere ogni giorno uno spettacolo diverso.”
QUALI SONO LE BEST PRACTICE DI UN BUSINESS DIGITALE DI SUCCESSO IN CINA?
Questa è la domanda a cui gli esperti di settore proveranno a rispondere, con interventi mirati a identificare le enormi opportunità che l’economia e i consumatori cinesi offrono, a definire un piano di marketing adeguato al raggiungimento degli obiettivi, a sviluppare piattaforme per il commercio digitale, la logistica e le spedizioni cross-border.
Un approccio multidimensionale a un universo vasto, in cui orientarsi può essere complesso e sviluppare una strategia di business ancor più difficile, se non si comprendono i meccanismi alla base e non si conoscono usanze, termini burocratici, piattaforme locali.
COME APPROCCIARSI AL MERCATO CINESE, INVESTENDO OGGI SUL FUTURO
Innanzitutto, è importante posizionare il proprio brand online in modo coerente, individuando i punti di forza spendibili presso il pubblico cinese.
Scegliere i canali di vendita online è un altro passo decisivo: i marketplace e le strutture a disposizione non si contano (da JD.com a Tmall su tutti, ma anche gli shop interni a WeChat), mentre potrebbe essere interessante anche sviluppare uno shop online proprietario.
Importantissima è la strategia di diffusione di prodotti e servizi, con accesso diretto al mercato o tramite la selezione di distributori, che deve tener conto della burocrazia cinese e di tutte le specifiche tecniche richieste.
Infine, serve realizzare un piano di comunicazione digitale capace di raccontare in modo efficace i prodotti e il carattere dell’attività, con sfumature e attitudini local, sviluppando contenuti ad alto impatto e sfruttando l’influencer marketing cinese.
IL TURISMO, NUOVO DRIVER DEI RAPPORTI COMMERCIALI TRA CINA E ITALIA
Uno dei settori più prolifici dello scambio economico-culturale tra la Cina e l’Italia, il turismo, sarà protagonista di un webinar dedicato, che aiuterà tutti gli operatori del settore Ho.Re.Ca. e della cultura a rimodulare il proprio tone of voice, così da attirare l’attenzione del pubblico all’ombra della Grande Muraglia.
Per prepararsi alla ripresa delle attività con una nuova strategia; per investire nuovamente nella creatività e nell’intraprendenza delle migliori aziende italiane e internazionali.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE ONLINE
Parteciperanno a Digital China Week:
- Giada Zhang – CEO at Mulan Group | Making fresh ready-to-eat Asian food | Forbes Under 30 Italy
- Jie SUN – Business Development Director Europe & Head of JD France
- Lorenzo Riccardi – Dottore Commercialista RsA Asia
- Giulio Finzi – Head of Netcomm China
- Elisa Lodi – Senior Account Manager PMI SACE – gruppo CDP
- Meilan Chen – Digital Specialist Chinese Market
- Yanie Durocher – Fondatrice dell’agenzia POMPOM Creative à Shanghai
- Gianpaolo Bruno 张保龙 -Trade Commissioner at ITA – Italian Trade Agency
- Stefano Poliani – Head Of Research & BD Kerry Logistics
- Antonio Canovese – Headless Commerce CX Sales Manager Venistar
- Elijah Whaley – Chief Marketing Officer Parklu
- Marco Zanardi, Presidente Retail Institute
- Luca Martinazzoli – General Manager Milano & Partners (YesMilano)
- Enrico Plateo – Director Europe Tencent
- Francesco Palumbo – Direttore Toscana Promozione Turistica